Giochi di animazione per bambini. Molti tipi di gioco per feste e ludoteca. Giochi calmi, a cerchio, di attesa e conoscenza.
Scambiamoci il posto
Età: 6/10
Tipo di gioco: attesa/ cerchio
Materiale: cerchi in cartone rigido o cerchi in plastica o pezzi di tappeto gommato ( quelli colorati tipo puzzle gigante)
Spazio: chiuso
Disponiamo gli oggetti in cerchio e facciamo salire sopra ciascun bambino. Ne mettiamo uno in centro. Chi è in centro deve rubare il posto di uno del cerchio ogni volta che si fa uno scambio posto. Ogni volta dobbiamo dire cosi: "Si scambi di posto chi.... ha i pantaloni ( per esempio ) e solo chi li ha cambia il posto. ( chi ha i capelli lunghi, chi ha i calzini colorati, chi mangia le patatine fritte, chi mangia il minestrone, chi ha il colore rosso nei vestiti.. e cosi via .. le cose sono infinite).
Chi se li ricorda?
Tipo di gioco: seduti
Materiale: oggettini vari ( tipo animaletti o frutti in plastica ) , un telo, fogli e matite
Giocatori: almeno 2
Spazio: chiuso o aperto
Prepariamo gli oggetti disposti su un tavolo o in terra. Diamo fogli e matite ai bimbi. Facciamo osservare per 20/ 30 secondi, in base al numero degli oggetti e l'età dei bambini e poi copriamo con un telo. Poi facciamo scrivere i nomi degli oggetti che ricordano. Vince chi ne ricorda di più. Si può fare anche a squadre.
Catena di montaggio
Tipo di gioco: calmo
Materiale occorrente: nessuno
Giocatori: più di sei
Spazio: chiuso o aperto
Dividiamo i giocatori in due squadre. A turno ogni squadra prepara una sorta di catena di montaggio mimato, di una fabbrica (per modo di dire) di una qualsiasi cosa, dove il primo si occupa della fase iniziale di montaggio, l'ultimo la fase finale e quindi l'oggetto prodotto mentre tutti gli altri in sequenza le varie fasi di preparazione. L'altra squadra indovina che oggetto viene fabbricato. Non possiamo parlare, possiamo scegliere se fare o no dei rumori. Prepariamoci una lista di oggetti, per evitare perdite di tempo.
Vince chi indovina più oggetti.
Il portiere
Tipo di gioco: cerchio, attesa
Materiale: un cono ( o un birillo) ed una palla leggera
Giocatori: più di sei
Spazio: aperto o chiuso
Ci mettiamo in cerchio, il cono messo in centro, un giocatore si mette a difesa del cono, i giocatori nel cerchio cercano di colpire il cono con la palla, mentre chi è nel centro fa in modo che non venga colpito, chi colpisce il cono e lo fa cadere diventa a sua volta il portiere, mentre l'altro giocatore rientra nel cerchio.
A chi tocca?
Tipo di gioco: cerchio
Materiale: nessuno
Giocatori : più di sei
Spazio: aperto o chiuso
Giochiamo in cerchio, ci disponiamo con il viso verso il centro. Uno di noi sta fuori del cerchio e comincia a girare intorno, improvvisamente dà un leggero tocco con la mano sulla schiena di un giocatore ed incomincia a correre, a chi viene dato il "tocco" corre in senso contrario al giocatore esterno cercando di riconquistare il suo posto facendo tutto il giro; se lo riconquista tocca di nuovo al primo giocatore rifare il giro, finchè non conquista un posto. Diamo un limite, se alla terza volta non
Prendi la palla
Tipo di gioco: cerchio
Materiale occorrente: una palla leggera
Giocatori: più di quattro
Spazio: chiuso o aperto
Ci disponiamo a cerchio con un giocatore al centro.
Lanciamo la palla da un giocatore all'altro del cerchio facendola sempre passare per il centro, chi è in centro deve cercare di prendere la palla mentre la passiamo.
Basta che la palla sia appena toccata per uno scambio di ruolo nel gioco.
Questo gioco va bene anche per la fascia d'età otto / dieci anni.
Diamo postazioni delimitate ai giocatori del cerchio ed anche la regola che i tiri troppo alti fanno automaticamente passare in centro chi l'ha effettuato ( o anche alla seconda volta che si verifica per una stessa persona).
Ciao, io mi chiamo..
Tipo di gioco: conoscenza
Materiale: una palletta o una palla leggera
Giocatori: più di quattro
Spazio: chiuso
Disponiamo i giocatori in cerchio, man mano che arrivano gli altri invitati li aggiungeremo al cerchio.
Il primo che lancia la palletta ad un altro partecipante dice: "- Ciao io mi chiamo.... e ( per esempio) il mio colore preferito è il verde...-" poi è il turno dell'altro giocatore che dice il suo nome ed un'altra cosa a piacere ( il suo cibo, attore, cantante, libro, colore.....preferito) e così via, in maniera che ci conosciamo tutti. Importante dire ogni volta si deve dire una cosa di se stessi diversa.
Grida il tuo nome
Tipo di gioco: conoscenza, seduti
Materiale: nessuno
Giocatori: più di uno
Spazio: aperto
Ci sediamo e ci presentiamo, poi diciamo che non conosciamo i nomi, quindi dobbiamo
pensare ad un sistema per impararli tutti e quindi l'idea è che quando diciamo "tre" tutti insieme i bambini ci dicono il loro nome... quindi contiamo e.. non capiremo nulla ( ma questo
è un gioco spiritoso ), quindi, dobbiamo riprovare... nulla.. riproviamo... al terzo tentativo diciamo che forse è meglio che ognuno dica il suo nome da solo.. e dopo però per memorizzare per
bene contiamo nuovamente fino a tre e tutti insieme facciamo gridare il loro nome!
Mestieri e professioni
Tipo di gioco: cerchio
Materiale occorrente: una palla leggera
Giocatori: più di tre
Spazio: chiuso o aperto
Ci sediamo in cerchio. Iniziamo lanciando la palla a chi vogliamo dicendo il nome di un mestiere o una professione. Chi riceve la palla risponde con un oggetto che sia inerente al mestiere in questione.
Diamo un tempo massimo in secondi per rispondere.
Se rispondiamo bene vinciamo un punto; tiriamo la palla fino a quando chi la riceve non risponde entro il tempo e quindi prende il nostro posto.
Possiamo utilizzare anche altre tematiche, per esempio geografiche, storiche, ambientali e così via.
Blocca la palla
Tipo di gioco: cerchio, attesa
Materiale: un pallone leggero
Giocatori: più di 4
Spazio: aperto o chiuso tipo palestra
E' un gioco che facciamo in cerchio, almeno in quattro ( in più è meglio) con una palla leggera. E' preferibile giocarci in uno spazio aperto, ma anche al chiuso in un luogo tipo palestra, va bene.
Ci disponiamo in cerchio, viso verso l'interno del cerchio, piedi contro piedi, formiamo una specie di V rovesciata con le gambe. Ci passiamo la palla ( che deve rotolare in terra e non alzarsi) con le mani cercando nello stesso tempo di pararla per non farla passare tra le gambe ed uscire dal cerchio. Se facciamo passare la palla una volta possiamo proseguire il gioco parando e tirando con una mano, alla seconda volta continuiamo a giocare di schiena, alla terza veniamo eliminati, possiamo rientrare facendo una piccola penitenza.
Il telegrafo
Tipo di gioco: cerchio
Materiale occorrente: nessuno
Giocatori: più di tre
Spazio: chiuso
Ci sediamo in cerchio, uno vicino all'altro. A turno ognuno fa il telegrafo. Il telegrafo dice una parola nell'orecchio del compagno vicino e così via via fino all'ultimo che comunica la parola ad alta voce che deve corrispondere a quella detta inizialmente, anche se il divertimento del gioco consiste proprio nel fatto che difficilmente la parola rimane uguale, soprattutto se siamo in tanti.
Saluto, salute, saltate, salite
Tipo di gioco: cerchio
Materiale occorrente: nessuno
Giocatori: più di due
Spazio: chiuso o aperto
Ci disponiamo in cerchio in piedi, a piacere diciamo: "Salute" e facciamo finta di starnutire; "Saluto" e salutiamo, "Saltate" e salteremo; "Salite" facciamo finta di salire le scale.
Iniziamo con un ritmo tranquillo, poi andiamo più veloce e più piano, cambiando spesso.
Schiaccia al numero sette
Tipo di gioco: cerchio, attesa
Materiale occorrente: una palla leggera
Giocatori: più di tre
Spazio: chiuso o aperto
Schiaccia al sette è un gioco molto semplice, ci mettiamo in cerchio e lanciamo la palla da un giocatore all'altro come quando giochiamo a pallavolo.
Chi per primo passa la palla dice "uno", il secondo "due" e così via, fino ad arrivare al "sette" quando la palla va schiacciata verso il basso cercando di colpire un giocatore a piacere ( ecco perchè palla leggera ).
Durante il gioco, possiamo passare la palla a chi vogliamo, se al "sette" veniamo colpiti siamo eliminati.
E' un gioco ad eliminazione, vince chi rimane.